TuPugliaTV

Top Menu

  • Tu Puglia TV
  • Video
  • Il quotidiano
  • Pubblica un contenuto

Main Menu

  • Home
  • Dillo a de Ruvo
  • Attualità
  • Cultura
  • Economia
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Turismo
  • Commercio
    • Opinioni
    • segnalati da tupugliatv
    • Segnalati da TuPugliaTV
  • Tu Puglia TV
  • Video
  • Il quotidiano
  • Pubblica un contenuto

logo

TuPugliaTV

  • Home
  • Dillo a de Ruvo
    • Gazzetta del Mezzogiorno e Antenna Sud, crisi mai finita da 25 anni

      13/11/2021
      0
    • Dillo a De Ruvo: i problemi della gente, risolvere le cose semplici

      28/10/2021
      0
    • Dillo a De Ruvo. Banca Popolare di Bari: quale futuro per gli ...

      14/10/2021
      0
    • Riprende "Dillo a De Ruvo" su Barisera News

      04/10/2021
      0
    • DILLO A DE RUVO CHE FARE CON I NOSTRI SOLDI: LA ...

      14/09/2018
      0
    • Dillo a De Ruvo i padri separati

      29/06/2018
      0
    • CI SIAMO ROTTI I POLMONI! ADESSO DECIDIAMO NOI: SI AL RECUPERO DEI ...

      18/04/2018
      0
    • "Dillo a de Ruvo" dedicato alla presentazione del libro su Maometto di ...

      31/10/2017
      0
    • COME L'INFORMAZIONE SCIAGURATA PUO' DANNEGGIARE UN'ECCELLENZA: IL POETA CONTADINO DI ALBEROBELLO

      13/10/2017
      0
  • Attualità
    • CHE SCHIFOOO... NON C'È LA FACCIO PIÙ!

      09/07/2022
      1
    • EFFETTO 5G SULLE FREQUENZE IL GOVERNO CANCELLA LE PICCOLE TV

      28/04/2022
      0
    • RIFLESSIONE ALLA VIGILIA DEL VOTO DI DOMENICA 20

      15/09/2020
      0
    • Il Ministero della "Verità"!

      18/04/2020
      0
    • NO AL REFERENDUM SULLA LEGGE ELETTORALE...L'IRA DI SALVINI

      17/01/2020
      0
    • PRIMARIE CSX IN PUGLIA: EMILIANO AL 70%

      17/01/2020
      0
    • CI HA CONVINTO ALL'ODIO (suggerito da Mariagrazia Paparesta)

      10/07/2019
      0
    • NUOVO ASSESSORE ALLA CULTURA AL COMUNE DI BARI: INES PIERUCCI

      01/07/2019
      0
    • Decaro firma protocollo di intesa fra ANCI e SIDiMa: i Disability Manager ...

      21/05/2019
      0
  • Cultura
    • RICORDI DELLE INIZIATIVE CULTURALI E DI SPETTACOLO DI MIKI DE RUVO

      04/04/2020
      0
    • GRAN GALA' VERDIANO a MOLFETTA

      28/08/2019
      0
    • FESTIVAL DI PASQUA NELLE CATTEDRALI PUGLIESI: BARI 4 aprile CHIESA DI SAN ...

      03/04/2019
      0
    • Un grande concerto dedicato alla musica americana degli anni ‘20 ’30 ‘40 ...

      11/02/2019
      0
    • CONCERTO DELL'EPIFANIA PER RAFFAELE

      08/01/2019
      0
    • COMUNE DI BARI:CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI CULTURALI

      04/01/2019
      0
    • LA CHORUS JAZZ STUDIO ORCHESTRA, GUIDATA DAL M° PAOLO LEPORE, METTE IN ...

      07/08/2018
      0
    • Conferenza stampa di presentazione VI edizione Sovereto Festival 2018

      07/08/2018
      0
    • SOVERETO FESTIVAL 2018 3° INCONTRO-PROVOCAZIONE DI MIKI DE RUVO "Racconti Scandalosi" di ...

      07/08/2018
      0
  • Economia
    • Il Ministero della "Verità"!

      18/04/2020
      0
    • LISTE CIVICHE,FINE DEI PARTITI,PERSONALIZZAZIONE DELLA POLITICA

      06/08/2019
      0
    • NUOVO ASSESSORE ALLA CULTURA AL COMUNE DI BARI: INES PIERUCCI

      01/07/2019
      0
    • MAURIZIO LANDINI,SEGR.GENERALE CGIL IN CONFERENZA STAMPA

      25/01/2019
      0
    • MAURIZIO LANDINI É IL NUOVO SEGRETARIO DELLA CGIL!

      23/01/2019
      0
    • Ciampolillo: "A Bari il Movimento 5 Stelle non vuole vincere"

      05/01/2019
      0
    • Costruire l'Alternativa Sociale Verso le Amministrative di Bari 2019

      26/11/2018
      0
    • Quantitative Easing, cos'é?

      18/09/2018
      0
    • Quartiere Libertà tra sviluppo e riqualificazione.

      07/08/2018
      0
  • Società
    • LA MIA ESPERIENZA NELLO SPETTACOLO, PRIMA DELLA TV

      18/03/2023
      0
    • RIFLESSIONE NOTTURNA SUL NOSTRO SISTEMA SANITARIO

      08/01/2021
      0
    • RIFLESSIONE ALLA VIGILIA DEL VOTO DI DOMENICA 20

      15/09/2020
      0
    • Il Ministero della "Verità"!

      18/04/2020
      0
    • RICORDI DELLE INIZIATIVE CULTURALI E DI SPETTACOLO DI MIKI DE RUVO

      04/04/2020
      0
    • DALLO SPETTACOLO ALLA COMUNICAZIONE

      04/04/2020
      0
    • LISTE CIVICHE,FINE DEI PARTITI,PERSONALIZZAZIONE DELLA POLITICA

      06/08/2019
      0
    • LETTERE DI MIA FIGLIA ISABELLA A 8 ANNI

      16/07/2019
      0
    • Precario della Camera svela su facebook i segreti della casta CHE VERGOGNA! ...

      16/07/2019
      0
  • Salute
    • RIFLESSIONE NOTTURNA SUL NOSTRO SISTEMA SANITARIO

      08/01/2021
      0
    • Decaro firma protocollo di intesa fra ANCI e SIDiMa: i Disability Manager ...

      21/05/2019
      0
    • MASSAGGIO SHIATSU AL WAI THAY

      14/04/2019
      0
    • MAURIZIO LANDINI É IL NUOVO SEGRETARIO DELLA CGIL!

      23/01/2019
      0
    • Intervento del Garante, Giuseppe Tulipani per il grave disagio dei disabili e ...

      26/11/2018
      0
    • Costruire l'Alternativa Sociale Verso le Amministrative di Bari 2019

      26/11/2018
      0
    • Quartiere Libertà fra Sviluppo e Riqualificazione

      17/07/2018
      0
    • 30mila minori nelle case famiglia: un business che si finge accoglienza

      15/07/2018
      0
    • In Germania un fiorone costa 1 euro. La Puglia è più ricca ...

      03/07/2018
      0
  • Sport
    • "Labbari calcio" é morta. Evviva labbari calcio!

      17/07/2018
      0
  • Turismo
    • RIASSUNTO PUNTATE DE "I CAVALIERI DELLA TAVOLA CALDA"

      16/10/2022
      0
    • ECCELLENZE PUGLIESI: RISTORANTE DEL CORSO (EX CICATIDDE) ALTAMURA

      23/06/2018
      0
    • ANCHE LA GASTRONOMIA PUGLIESE A LES ETOILES DE MOUGINS

      29/05/2018
      0
    • CAVALIERI DELLA TAVOLA CALDA 31^ PUNTATA INAUGURAZIONE EMPORIO AMATO

      28/05/2018
      0
    • Ristorante al Poggio di Poggiorsini

      26/04/2018
      0
    • RELAIS I LUOGHI DI PITTI

      26/04/2018
      0
    • ITINERARI MURGIANI Foresta di Puglia

      25/04/2018
      0
    • ECCELLENZE PUGLIESI Masseria Torre Maizza a Savelletri (Fasano)

      09/04/2018
      0
    • Eccellenze Pugliesi il salumaio da I Cavalieri

      09/04/2018
      0
  • Commercio
    • Opinioni
    • segnalati da tupugliatv
    • Segnalati da TuPugliaTV
Attualità e CronacaDonnaOpinioniSalute e Sociale
Home›Attualità e Cronaca›30mila minori nelle case famiglia: un business che si finge accoglienza

30mila minori nelle case famiglia: un business che si finge accoglienza

By Miki de Ruvo
15/07/2018
1126
0
Share:

Bambini e ragazzi costano fino a 120 euro al giorno. Soldi pubblici, per un totale di quasi un miliardo di euro ogni anno

Stesso discorso é applicabile per l’affidamento ai servizi sociali di famiglie senza reddito, che hanno perso lavoro, casa, affetti ed i diritti fondamentali, per i quali i comuni preferiscono pagare costi giornalieri a strutture del sociale privato o cooperative affidatarie della gestione di edifici pubblici o privati, ad importi e costi che, se fossero affidati direttamente ai disagiati, consentirebbe un risparmio del 60/70% dei costi sostenuti. Perché allora si preferiscefinanziare false imprese ed organizzazioni quasi a delinquere sul modello di quelle dedicate al business dei migranti, piuttosto che applicare più opportune politiche di welfare? E cosa hanno a che fare le gestioni riferite ad organizzazioni politiche, ecclesiastiche con forti commistioni con le organizzazioni criminali, come le recenti inchieste della Magistratura barese hanno appurato per il controllo sulle assunzioni di personale paramedico e dei servizi logistici della sanità, per l’amministrazione e gestione delle case popolari e le politiche edilizie da parte dei comuni?

May Tagliazucchi (Il Giornale)

In Italia c’è una parola che non passa mai di moda. Spreco. Nel nostro Paese si spreca su tutto: sanità, opere pubbliche, gestione finanziaria, costi della politica, pubblica amministrazione, spese per la difesa e quant’altro.

Non stupiamoci quindi se il nostro è anche il Paese delle “Case Famiglia”, dalle stime oltre 1800 strutture distribuite da Nord a Sud. Lazio, Emilia Romagna,Sicilia, Lombardia sono quelle che raggiungono numeri più consistenti tra le 250 e le 300.

Sono quasi 30mila i minori fuori dalle loro case d’origine. Tra cui 1626 sono bambini al di sotto dei sei anni.

I bambini e i ragazzi ospitati in queste comunità costano dai 70 ai 120 euro al giorno. Gli istituti laici o religiosi sono pagati dai Comuni, ovvero con soldi pubblici. L’erogazione di questa retta prosegue per tutta la permanenza del bambino. Un giro d’affari che si aggira intorno ad un miliardo di euro all’anno. Presenze invisibili i cui genitori diventano le istituzioni. Alcuni entrano in queste comunità da neonati e, non di rado ci restano fino alla maggiore età.

I servizi sociali, i tribunali e le sentenze (a volte date con troppa superficialità) sono il loro pane quotidiano.

Queste strutture di accoglienza ricevono chi è stato allontanato dai genitori naturali o non li ha proprio mai conosciuti. Su cinque minori solo uno di solito viene assegnato (dai tribunali), in adozione o affido alle famiglie che ne fanno richiesta. Al momento sono oltre 10.000 le coppie in perenne attesa di un figlio in adozione.

Ma si sa, un bambino assegnato ad una coppia è una retta in meno che entra nelle casse di queste comunità. Viene quindi da pensare che sia più comodo tenersi un minore il più a lungo possibile. Ovvio poi che a questo ci si aggiungono altri fattori come le consuete e tipicamente italiane, lungaggini burocratiche-giudiziarie. Un’altra nota dolente infatti sono i tribunali che non riescono a seguire tutte le pratiche. Solo a Milano, ogni anno si accumulano 6mila fascicoli relativi a famiglie disagiate con a carico un minore.

Tutto questo continua ad accadere nonostante le casse di molti Comuni siano vuote, mentre le case famiglia sono in continuo aumento. Il problema principale è l’assenza di un monitoraggio. Pochi sanno cosa succeda in queste strutture . Solo in rari casi e grazie alla sensibilità di qualche assistente sociale molte verità vengono portate alla luce. Purtroppo sembra esserci un’importante falla su chi e come vigila su questi istituti. Esistono molti enti e associazioni no profit, ma nessuno è in grado di fornire numeri precisi, esatti. Almeno al momento.

Altro dato importante e non trascurabile: la necessità di rendere pubbliche le modalità con cui vengono utilizzati i fondi. Fondi presi dai soldi pubblici, i nostri soldi. Per il cibo, il vestiario, gli psicologi e altre attività annesse.

In molti per essere più competitivi abbassano la rata giornaliera (a 30/40 euro) per far confluire nella propria struttura più minori. Così facendo si perde completamente il motivo per cui i ragazzi sono li. La loro permanenza infatti va gestita con cura e con un unico obiettivo: trovagli una nuova collocazione familiare. Non tenerlo per anni, lì.

E purtroppo come molte volte le cronache hanno riportato, prima di lasciare queste strutture, molti bambini ormai adolescenti sono usciti da queste strutture con delle storie che non hanno niente a che fare con l’accoglienza. Tutt’altro.

Ma non vogliamo certo generalizzare. Come dicono alcuni esperti ci sono anche strutture che funzionano ed operatori sociali eccellenti. Nonostante questo e visto che le cause maggiori di allontanamento a volte sono soprattutto le difficoltà economiche delle famiglie d’origine.

Non sarebbe meglio lasciare questi minori con i propri genitori? Il contributo dato alle comunità per ogni bambino di 79 euro (calcolando per ogni mese e ciascun minore) lo Stato paga dai 2.130 ai 2.970 euro. Una somma questa che potrebbe sostenere i nuclei familiari in difficoltà con il vantaggio di non avere spese aggiuntive. Ma fino ad oggi come ci è sembrato di capire si sceglie la via più drastica, portare via i bambini.

Commenta con Facebook
Previous Article

Palazzo di Giustizia: 20 anni di discussioni ...

Next Article

“Labbari calcio” é morta. Evviva labbari calcio!

0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • Attualità e CronacaEconomia e Lavoro

    L’importanza dei Comitati di Quartiere

    06/04/2018
    By Miki de Ruvo
  • Attualità e CronacaDillo a de RuvoEccellenze PugliesiInterviste e Programmi tvTurismo ed Enogastronomia

    COME L’INFORMAZIONE SCIAGURATA PUO’ DANNEGGIARE UN’ECCELLENZA: IL POETA CONTADINO DI ALBEROBELLO

    13/10/2017
    By Miki de Ruvo
  • Attualità e CronacaSalute e Sociale

    festa in piazza umberto

    03/04/2017
    By Miki de Ruvo
  • Attualità e CronacaOpinioni

    IL 25 APRILE E’ MORTO

    25/04/2017
    By Miki de Ruvo
  • Persone e SocietàSalute e Sociale

    il sesso degli anziani

    09/04/2017
    By Miki de Ruvo
  • Attualità e CronacaCultura e Spettacolo

    Inaugurazione mostra VISIONI METROPOLITANE ore17,30 di lunedi 13

    11/03/2017
    By Miki de Ruvo

Lascia una risposta Annulla risposta

  • AndroidiCultura e Spettacolo

    Da ANDROIDI: 4^ della II^ parte “WIND” I SENTIMENTI DEGLI UMANI

  • Persone e SocietàSalute e Sociale

    Social Street, ovvero ritorno alla socialità

  • Eccellenze PugliesiTurismo ed Enogastronomia

    ECCELLENZE PUGLIESI IL GROTTONE

Tags

25 aprile Ama Pola anziani artisti di srada azionisti banca Bari bimbi cani concerti concerto cultura Donato Cippone Elio Cosma Gadaleta Antonio Gianni Carrassi Il Coro del Faro JSO Lina Alfonso Mariano Leone natura no tap Paolo Lepore piazza umberto popolare pronto soccorso Puglia rabbia Rosamaria Fumarola Rossella Ramunni Ruggiero De Razza Sabino De Razza salute sanità SCHOCK SIRIA Serena Conforto Sergio Scarcelli siria spettacolo musical SUICIDI talk show teatro Petruzzelli Tonia Guerra Tony Signorile Top tupugliatv

Categorie

  • Albertazzeide
  • Androidi
  • Anziani
  • Archivio
  • Area Islam
  • Attualità e Cronaca
  • Autobiografia
  • bimbi e animali
  • Commercio
  • Concerti
  • Cultura e Spettacolo
  • Dillo a de Ruvo
  • Donna
  • Eccellenze Pugliesi
  • Economia e Lavoro
  • FILO TV
  • I Cavalieri della Tavola Calda
  • Interviste e Programmi tv
  • Itinerari murgiani
  • Miki de Ruvo's story
  • Mocambo
  • Opinioni
  • Persone e Società
  • Produzioni tv per Telebari/Antenna Sud/Fly Tv
  • PROMO
  • Salute e Sociale
  • Segnalati da TuPugliaTV
  • segnalati da tupugliatv
  • SOVERETO FESTVAL
  • Sport e Benessere
  • Sull'orlo della normaità
  • Turismo ed Enogastronomia
  • Varie
  • VIA SPARANO

TuPuglia.TV

Una piattaforma, quindi, anche di servizio e di promozione, per la comunità e per i prodotti della Puglia nella grande rete mondiale, che svolga funzione di servizio per gli Enti e le Istituzioni che mette in rete, che rappresenti un megastore (un grande magazzino virtuale) dei migliori prodotti del territorio promossi e venduti attraverso la rete anche con l’ausilio del mezzo audiovisivo, televisivo, che si avvalga di filmati pubblicitari, turistici culturali: inusitate sinergie ed interattività non solo con gli altri utenti, ma anche con gli investitori di pubblicità.

TuPuglia.TV è accessibile attraverso i seguenti indirizzi: www.tupuglia.it e www.tupuglia.tv