TuPugliaTV

Top Menu

  • Tu Puglia TV
  • Video
  • Il quotidiano
  • Pubblica un contenuto

Main Menu

  • Home
  • Dillo a de Ruvo
  • Attualità
  • Cultura
  • Economia
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Turismo
  • Commercio
    • Opinioni
    • segnalati da tupugliatv
    • Segnalati da TuPugliaTV
  • Tu Puglia TV
  • Video
  • Il quotidiano
  • Pubblica un contenuto

logo

TuPugliaTV

  • Home
  • Dillo a de Ruvo
    • Gazzetta del Mezzogiorno e Antenna Sud, crisi mai finita da 25 anni

      13/11/2021
      0
    • Dillo a De Ruvo: i problemi della gente, risolvere le cose semplici

      28/10/2021
      0
    • Dillo a De Ruvo. Banca Popolare di Bari: quale futuro per gli ...

      14/10/2021
      0
    • Riprende "Dillo a De Ruvo" su Barisera News

      04/10/2021
      0
    • DILLO A DE RUVO CHE FARE CON I NOSTRI SOLDI: LA ...

      14/09/2018
      0
    • Dillo a De Ruvo i padri separati

      29/06/2018
      0
    • CI SIAMO ROTTI I POLMONI! ADESSO DECIDIAMO NOI: SI AL RECUPERO DEI ...

      18/04/2018
      0
    • "Dillo a de Ruvo" dedicato alla presentazione del libro su Maometto di ...

      31/10/2017
      0
    • COME L'INFORMAZIONE SCIAGURATA PUO' DANNEGGIARE UN'ECCELLENZA: IL POETA CONTADINO DI ALBEROBELLO

      13/10/2017
      0
  • Attualità
    • CHE SCHIFOOO... NON C'È LA FACCIO PIÙ!

      09/07/2022
      1
    • EFFETTO 5G SULLE FREQUENZE IL GOVERNO CANCELLA LE PICCOLE TV

      28/04/2022
      0
    • RIFLESSIONE ALLA VIGILIA DEL VOTO DI DOMENICA 20

      15/09/2020
      0
    • Il Ministero della "Verità"!

      18/04/2020
      0
    • NO AL REFERENDUM SULLA LEGGE ELETTORALE...L'IRA DI SALVINI

      17/01/2020
      0
    • PRIMARIE CSX IN PUGLIA: EMILIANO AL 70%

      17/01/2020
      0
    • CI HA CONVINTO ALL'ODIO (suggerito da Mariagrazia Paparesta)

      10/07/2019
      0
    • NUOVO ASSESSORE ALLA CULTURA AL COMUNE DI BARI: INES PIERUCCI

      01/07/2019
      0
    • Decaro firma protocollo di intesa fra ANCI e SIDiMa: i Disability Manager ...

      21/05/2019
      0
  • Cultura
    • RICORDI DELLE INIZIATIVE CULTURALI E DI SPETTACOLO DI MIKI DE RUVO

      04/04/2020
      0
    • GRAN GALA' VERDIANO a MOLFETTA

      28/08/2019
      0
    • FESTIVAL DI PASQUA NELLE CATTEDRALI PUGLIESI: BARI 4 aprile CHIESA DI SAN ...

      03/04/2019
      0
    • Un grande concerto dedicato alla musica americana degli anni ‘20 ’30 ‘40 ...

      11/02/2019
      0
    • CONCERTO DELL'EPIFANIA PER RAFFAELE

      08/01/2019
      0
    • COMUNE DI BARI:CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI CULTURALI

      04/01/2019
      0
    • LA CHORUS JAZZ STUDIO ORCHESTRA, GUIDATA DAL M° PAOLO LEPORE, METTE IN ...

      07/08/2018
      0
    • Conferenza stampa di presentazione VI edizione Sovereto Festival 2018

      07/08/2018
      0
    • SOVERETO FESTIVAL 2018 3° INCONTRO-PROVOCAZIONE DI MIKI DE RUVO "Racconti Scandalosi" di ...

      07/08/2018
      0
  • Economia
    • Il Ministero della "Verità"!

      18/04/2020
      0
    • LISTE CIVICHE,FINE DEI PARTITI,PERSONALIZZAZIONE DELLA POLITICA

      06/08/2019
      0
    • NUOVO ASSESSORE ALLA CULTURA AL COMUNE DI BARI: INES PIERUCCI

      01/07/2019
      0
    • MAURIZIO LANDINI,SEGR.GENERALE CGIL IN CONFERENZA STAMPA

      25/01/2019
      0
    • MAURIZIO LANDINI É IL NUOVO SEGRETARIO DELLA CGIL!

      23/01/2019
      0
    • Ciampolillo: "A Bari il Movimento 5 Stelle non vuole vincere"

      05/01/2019
      0
    • Costruire l'Alternativa Sociale Verso le Amministrative di Bari 2019

      26/11/2018
      0
    • Quantitative Easing, cos'é?

      18/09/2018
      0
    • Quartiere Libertà tra sviluppo e riqualificazione.

      07/08/2018
      0
  • Società
    • LA MIA ESPERIENZA NELLO SPETTACOLO, PRIMA DELLA TV

      18/03/2023
      0
    • RIFLESSIONE NOTTURNA SUL NOSTRO SISTEMA SANITARIO

      08/01/2021
      0
    • RIFLESSIONE ALLA VIGILIA DEL VOTO DI DOMENICA 20

      15/09/2020
      0
    • Il Ministero della "Verità"!

      18/04/2020
      0
    • RICORDI DELLE INIZIATIVE CULTURALI E DI SPETTACOLO DI MIKI DE RUVO

      04/04/2020
      0
    • DALLO SPETTACOLO ALLA COMUNICAZIONE

      04/04/2020
      0
    • LISTE CIVICHE,FINE DEI PARTITI,PERSONALIZZAZIONE DELLA POLITICA

      06/08/2019
      0
    • LETTERE DI MIA FIGLIA ISABELLA A 8 ANNI

      16/07/2019
      0
    • Precario della Camera svela su facebook i segreti della casta CHE VERGOGNA! ...

      16/07/2019
      0
  • Salute
    • RIFLESSIONE NOTTURNA SUL NOSTRO SISTEMA SANITARIO

      08/01/2021
      0
    • Decaro firma protocollo di intesa fra ANCI e SIDiMa: i Disability Manager ...

      21/05/2019
      0
    • MASSAGGIO SHIATSU AL WAI THAY

      14/04/2019
      0
    • MAURIZIO LANDINI É IL NUOVO SEGRETARIO DELLA CGIL!

      23/01/2019
      0
    • Intervento del Garante, Giuseppe Tulipani per il grave disagio dei disabili e ...

      26/11/2018
      0
    • Costruire l'Alternativa Sociale Verso le Amministrative di Bari 2019

      26/11/2018
      0
    • Quartiere Libertà fra Sviluppo e Riqualificazione

      17/07/2018
      0
    • 30mila minori nelle case famiglia: un business che si finge accoglienza

      15/07/2018
      0
    • In Germania un fiorone costa 1 euro. La Puglia è più ricca ...

      03/07/2018
      0
  • Sport
    • "Labbari calcio" é morta. Evviva labbari calcio!

      17/07/2018
      0
  • Turismo
    • RIASSUNTO PUNTATE DE "I CAVALIERI DELLA TAVOLA CALDA"

      16/10/2022
      0
    • ECCELLENZE PUGLIESI: RISTORANTE DEL CORSO (EX CICATIDDE) ALTAMURA

      23/06/2018
      0
    • ANCHE LA GASTRONOMIA PUGLIESE A LES ETOILES DE MOUGINS

      29/05/2018
      0
    • CAVALIERI DELLA TAVOLA CALDA 31^ PUNTATA INAUGURAZIONE EMPORIO AMATO

      28/05/2018
      0
    • Ristorante al Poggio di Poggiorsini

      26/04/2018
      0
    • RELAIS I LUOGHI DI PITTI

      26/04/2018
      0
    • ITINERARI MURGIANI Foresta di Puglia

      25/04/2018
      0
    • ECCELLENZE PUGLIESI Masseria Torre Maizza a Savelletri (Fasano)

      09/04/2018
      0
    • Eccellenze Pugliesi il salumaio da I Cavalieri

      09/04/2018
      0
  • Commercio
    • Opinioni
    • segnalati da tupugliatv
    • Segnalati da TuPugliaTV
Attualità e CronacaEconomia e Lavoro
Home›Attualità e Cronaca›Reddito di cittadinanza: il successo di uno sconosciuto

Reddito di cittadinanza: il successo di uno sconosciuto

By Miki de Ruvo
17/03/2018
488
0
Share:

In queste ore si è riacceso improvvisamente il dibattito sul tema del reddito di cittadinanza, addirittura si sono diffuse notizie non vere rispetto a possibili code davanti ai CAF per richiederlo in regioni come Puglia e Basilicata, sebbene diversi CAF abbiano segnalato come in effetti qualche cittadino abbia realmente telefonato per chiedere informazioni.

Al netto della polemica sul peso che la proposta del reddito di cittadinanza avrebbe avuto o meno rispetto al risultato elettorale del Movimento Cinque Stelle (certamente non è il principale motivo della loro vittoria), senza dubbio è importante comprendere perché questo tema abbia raccolto consenso nel nostro Paese più che in passato.

Prima di tutto, però, è necessario ribadire, quello che abbiamo detto diverse volte e in tanti, ossia che la proposta del Movimento Cinque Stelle non è assimilabile alla definizione vera e propria del reddito di cittadinanza, così come descritto da diversi studiosi a livello europeo. Per una definizione completa, si rimanda al prezioso e complesso volume degli studiosi Philippe Van Parijs e Yannock Vanderborght “Il reddito di base. Una proposta radicale”, i quali definiscono il reddito di cittadinanza o reddito di base “un reddito versato da una comunità politica a tutti i suoi membri su base individuale senza controllo delle risorse né esigenza di contropartite”(Il Mulino, 2017), il reddito di cittadinanza è quindi “incondizionato”.

Il reddito minimo garantito, invece, si differenzia dal reddito di cittadinanza (o reddito di base) in quanto è una misura universale, ma selettiva, condizionata ossia all’accertamento di alcuni requisiti reddituali, familiari e di condizione lavorativa, nonché alla disponibilità a cercare un lavoro. (…)

La proposta (ddl 1148) del Movimento Cinque Stelle, sembrerebbe aver poco a che fare con il reddito di cittadinanza incondizionato, ma risulta più simile al REI Reddito di Inclusione, proprio recentemente approvato dall’ultimo governo, però (elemento senza dubbio positivo) con dei criteri reddituali più alti e un ammontare più elevato. Secondo la proposta del M5S, infatti, potrebbero accedere alla misura tutti i maggiorenni, italiani, privi di lavoro e di reddito che hanno un reddito annuo netto calcolato secondo l’indicatore ufficiale di povertà monetaria dell’Unione europea, inferiore ai 6/10 del reddito mediano equivalente familiare, pari a 9748 euro nel 2016 (mentre per accedere al Reddito di inclusione, è necessario un ISEE inferiore a 6.000 euro di reddito un valore ISRE non superiore a 3mila euro).

L’ammontare del reddito nella proposta del M5S sarebbe pari a 780 euro massimi per un single e fino a 1.638 euro per una coppia con due figli (mentre il REI prevede un ammontare pari a euro, 187, 50 per un single e un massimale di euro 534,37 per i nuclei con 5 componenti ed euro 539,82 per i nuclei con 6 o più componenti).

Rispetto al tema della condizionalità la proposta di reddito del M5S contiene alcuni aspetti controversi che andrebbero approfonditi bene: dall’obbligo per i beneficiari di documentare una ricerca attiva di lavoro non inferiore a due ore giornaliere, a quello di partecipare a progetti utili alla collettività organizzati a livello comunale per un massimo di 8 ore alla settimana, infine a quello di accettare qualsiasi lavoro se dopo un anno non hanno trovato un’occupazione. Come affermato in occasione dell’approvazione del Rei, è necessario stare attenti, quando si introducono condizionalità di questo tipo alle misure di sostegno al reddito, onde evitare che esse diventino una mera “contropartita” per il beneficio ricevuto. In questo caso, infatti, il reddito rischierebbe di trasformarsi in un dispositivo di “controllo”, invece che di liberazione delle persone dal ricatto di dover accettare un lavoro “a qualsiasi condizione”.

Per quanto riguarda i costi, l’Istat ha calcolato che la proposta del M5S costerebbe 14 miliardi di euro all’anno, secondo altri studiosi, invece, la spesa ammonterebbe a 29 miliardi di euro (questo perché vengono conteggiati altri costi oltre quelli dell’erogazione del beneficio economico). Secondo quanto si legge nella proposta, la parte più consistente delle coperture deriverebbe dalle detrazioni fiscali dei redditi più alti, esclusi quelli sociali (5 mld) e dalla riduzione della percentuale di deducibilità degli interessi passivi per banche e assicurazioni (2 mld), aumento dei canoni delle multinazionali del gas e del petrolio (1,5 mld), aumento della tassazione del gioco d’azzardo (1 mld). A queste fonti di finanziamento si affiancherebbero, tra le altre minori, anche i tagli a vitalizi, auto blu, indennità parlamentari, fondi ai partiti e all’editoria.

Da quanto descritto finora è possibile affermare che il M5S, pur avendo fatto egemonia su un tema “sottratto” alla sinistra (politica e sociale) del nostro Paese, che aveva costruito negli anni mobilitazioni (si pensi ai movimenti degli studenti e dei precari) e proposte (si pensi ai disegni di legge presentati in passato dallo stesso PD e da SEL, alla proposta del Reddito di Dignità di Libera e della Rete dei Numeri Pari, nonché alle numerose sperimentazioni regionali), incorra in alcuni rischi. In particolare, il M5S operando spesso in modo scevro da qualunque confronto con realtà sociali e corpi intermedi, se non presta attenzione ad alcuni aspetti, potrebbe modificare, se non stravolgere quello che è il fine principale del reddito stesso: liberare le persone dal ricatto di lavorare in condizioni non accettabili pur di sopravvivere.

E rispetto al rapporto reddito-lavoro si consenta un breve inciso, che è utile sempre ribadire: sarebbe opportuno che il dibattito a sinistra provasse a smarcarsi da un’ottica contrappositiva, che rischia perennemente di farlo naufragare, per concentrarsi su una prospettiva di complementarietà, così come Sbilanciamoci ha provato a fare negli anni. Pensare che sia necessario garantire un reddito nella discontinuità e nella intermittenza lavorativa, non vuol dire evocare la fine del lavoro salariato, ma ragionare anche intorno alle trasformazioni del lavoro e quindi della protezione sociale.

D’altro canto, però, le forze di sinistra dovrebbero interrogarsi su uno degli argomenti centrali, per il quale la proposta del reddito di cittadinanza ha raccolto consenso, ossia l’idea di un modello di società in cui l’universalismo del welfare torni ad essere la risposta alla deriva di privatizzazione dello stesso, dopo anni in cui i governi hanno raccontato che proprio sul welfare si doveva tagliare tutto il possibile “perché non ce lo si poteva permettere”. Ecco, forse ripartire da una riflessione più approfondita sui limiti dell’ universalismo selettivo e del workfare, invece che perseverare nella loro strenua difesa, potrebbe aiutare le forze di sinistra a immaginare un’idea di welfare più consona a rispondere all’estrema insicurezza e mancanza di protezione sociale avvertita dalla maggior parte degli abitanti del nostro Paese.

By Elena Monticelli,  www.sbilanciamoci.info

Commenta con Facebook
Previous Article

Annullato il Decentramento: Gestione verticistica al Comune ...

Next Article

Dal Liceo al “VeronicoRacconta/2017”, by Nole Biz!

0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • Attualità e CronacaPersone e Societàsegnalati da tupugliatv

    Parlamentari ieri e oggi

    24/06/2017
    By Miki de Ruvo
  • Attualità e Cronaca

    CHE SCHIFOOO… NON C’È LA FACCIO PIÙ!

    09/07/2022
    By Miki de Ruvo
  • Attualità e CronacaPersone e Società

    Parlamentari e Senatori eletti in Puglia

    25/05/2018
    By Miki de Ruvo
  • Attualità e CronacaVarie

    40 anni fa la strage di via Fani

    16/03/2018
    By Miki de Ruvo
  • Attualità e Cronaca

    ALLE PRIMARIE,ALLE PRIMARIE….

    29/04/2017
    By Miki de Ruvo
  • Attualità e CronacaCultura e SpettacoloInterviste e Programmi tv

    Il corteo al femminile di San Nicola di Tupugliatv su FLY TV

    10/05/2017
    By Miki de Ruvo

Lascia una risposta Annulla risposta

  • Varie

    Festa di Nowruz, il Capodanno Persiano di Primavera

  • Attualità e CronacaOpinioniPROMO

    CONTRIBUTO PER UNO SPOT DI SABINO DE RAZZA (MIO FRATELLO) AL COMUNE DI BARI

  • Attualità e CronacaCultura e SpettacoloOpinionisegnalati da tupugliatv

    Carlo Freccero: La resistenza di Losurdo al Pensiero Unico

Tags

25 aprile Ama Pola anziani artisti di srada azionisti banca Bari bimbi cani concerti concerto cultura Donato Cippone Elio Cosma Gadaleta Antonio Gianni Carrassi Il Coro del Faro JSO Lina Alfonso Mariano Leone natura no tap Paolo Lepore piazza umberto popolare pronto soccorso Puglia rabbia Rosamaria Fumarola Rossella Ramunni Ruggiero De Razza Sabino De Razza salute sanità SCHOCK SIRIA Serena Conforto Sergio Scarcelli siria spettacolo musical SUICIDI talk show teatro Petruzzelli Tonia Guerra Tony Signorile Top tupugliatv

Categorie

  • Albertazzeide
  • Androidi
  • Anziani
  • Archivio
  • Area Islam
  • Attualità e Cronaca
  • Autobiografia
  • bimbi e animali
  • Commercio
  • Concerti
  • Cultura e Spettacolo
  • Dillo a de Ruvo
  • Donna
  • Eccellenze Pugliesi
  • Economia e Lavoro
  • FILO TV
  • I Cavalieri della Tavola Calda
  • Interviste e Programmi tv
  • Itinerari murgiani
  • Miki de Ruvo's story
  • Mocambo
  • Opinioni
  • Persone e Società
  • Produzioni tv per Telebari/Antenna Sud/Fly Tv
  • PROMO
  • Salute e Sociale
  • Segnalati da TuPugliaTV
  • segnalati da tupugliatv
  • SOVERETO FESTVAL
  • Sport e Benessere
  • Sull'orlo della normaità
  • Turismo ed Enogastronomia
  • Varie
  • VIA SPARANO

TuPuglia.TV

Una piattaforma, quindi, anche di servizio e di promozione, per la comunità e per i prodotti della Puglia nella grande rete mondiale, che svolga funzione di servizio per gli Enti e le Istituzioni che mette in rete, che rappresenti un megastore (un grande magazzino virtuale) dei migliori prodotti del territorio promossi e venduti attraverso la rete anche con l’ausilio del mezzo audiovisivo, televisivo, che si avvalga di filmati pubblicitari, turistici culturali: inusitate sinergie ed interattività non solo con gli altri utenti, ma anche con gli investitori di pubblicità.

TuPuglia.TV è accessibile attraverso i seguenti indirizzi: www.tupuglia.it e www.tupuglia.tv