TuPugliaTV

Top Menu

  • Tu Puglia TV
  • Video
  • Il quotidiano
  • Pubblica un contenuto

Main Menu

  • Home
  • Dillo a de Ruvo
  • Attualità
  • Cultura
  • Economia
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Turismo
  • Commercio
    • Opinioni
    • segnalati da tupugliatv
    • Segnalati da TuPugliaTV
  • Tu Puglia TV
  • Video
  • Il quotidiano
  • Pubblica un contenuto

logo

TuPugliaTV

  • Home
  • Dillo a de Ruvo
    • Gazzetta del Mezzogiorno e Antenna Sud, crisi mai finita da 25 anni

      13/11/2021
      0
    • Dillo a De Ruvo: i problemi della gente, risolvere le cose semplici

      28/10/2021
      0
    • Dillo a De Ruvo. Banca Popolare di Bari: quale futuro per gli ...

      14/10/2021
      0
    • Riprende "Dillo a De Ruvo" su Barisera News

      04/10/2021
      0
    • DILLO A DE RUVO CHE FARE CON I NOSTRI SOLDI: LA ...

      14/09/2018
      0
    • Dillo a De Ruvo i padri separati

      29/06/2018
      0
    • CI SIAMO ROTTI I POLMONI! ADESSO DECIDIAMO NOI: SI AL RECUPERO DEI ...

      18/04/2018
      0
    • "Dillo a de Ruvo" dedicato alla presentazione del libro su Maometto di ...

      31/10/2017
      0
    • COME L'INFORMAZIONE SCIAGURATA PUO' DANNEGGIARE UN'ECCELLENZA: IL POETA CONTADINO DI ALBEROBELLO

      13/10/2017
      0
  • Attualità
    • CHE SCHIFOOO... NON C'È LA FACCIO PIÙ!

      09/07/2022
      1
    • EFFETTO 5G SULLE FREQUENZE IL GOVERNO CANCELLA LE PICCOLE TV

      28/04/2022
      0
    • RIFLESSIONE ALLA VIGILIA DEL VOTO DI DOMENICA 20

      15/09/2020
      0
    • Il Ministero della "Verità"!

      18/04/2020
      0
    • NO AL REFERENDUM SULLA LEGGE ELETTORALE...L'IRA DI SALVINI

      17/01/2020
      0
    • PRIMARIE CSX IN PUGLIA: EMILIANO AL 70%

      17/01/2020
      0
    • CI HA CONVINTO ALL'ODIO (suggerito da Mariagrazia Paparesta)

      10/07/2019
      0
    • NUOVO ASSESSORE ALLA CULTURA AL COMUNE DI BARI: INES PIERUCCI

      01/07/2019
      0
    • Decaro firma protocollo di intesa fra ANCI e SIDiMa: i Disability Manager ...

      21/05/2019
      0
  • Cultura
    • RICORDI DELLE INIZIATIVE CULTURALI E DI SPETTACOLO DI MIKI DE RUVO

      04/04/2020
      0
    • GRAN GALA' VERDIANO a MOLFETTA

      28/08/2019
      0
    • FESTIVAL DI PASQUA NELLE CATTEDRALI PUGLIESI: BARI 4 aprile CHIESA DI SAN ...

      03/04/2019
      0
    • Un grande concerto dedicato alla musica americana degli anni ‘20 ’30 ‘40 ...

      11/02/2019
      0
    • CONCERTO DELL'EPIFANIA PER RAFFAELE

      08/01/2019
      0
    • COMUNE DI BARI:CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI CULTURALI

      04/01/2019
      0
    • LA CHORUS JAZZ STUDIO ORCHESTRA, GUIDATA DAL M° PAOLO LEPORE, METTE IN ...

      07/08/2018
      0
    • Conferenza stampa di presentazione VI edizione Sovereto Festival 2018

      07/08/2018
      0
    • SOVERETO FESTIVAL 2018 3° INCONTRO-PROVOCAZIONE DI MIKI DE RUVO "Racconti Scandalosi" di ...

      07/08/2018
      0
  • Economia
    • Il Ministero della "Verità"!

      18/04/2020
      0
    • LISTE CIVICHE,FINE DEI PARTITI,PERSONALIZZAZIONE DELLA POLITICA

      06/08/2019
      0
    • NUOVO ASSESSORE ALLA CULTURA AL COMUNE DI BARI: INES PIERUCCI

      01/07/2019
      0
    • MAURIZIO LANDINI,SEGR.GENERALE CGIL IN CONFERENZA STAMPA

      25/01/2019
      0
    • MAURIZIO LANDINI É IL NUOVO SEGRETARIO DELLA CGIL!

      23/01/2019
      0
    • Ciampolillo: "A Bari il Movimento 5 Stelle non vuole vincere"

      05/01/2019
      0
    • Costruire l'Alternativa Sociale Verso le Amministrative di Bari 2019

      26/11/2018
      0
    • Quantitative Easing, cos'é?

      18/09/2018
      0
    • Quartiere Libertà tra sviluppo e riqualificazione.

      07/08/2018
      0
  • Società
    • LA MIA ESPERIENZA NELLO SPETTACOLO, PRIMA DELLA TV

      18/03/2023
      0
    • RIFLESSIONE NOTTURNA SUL NOSTRO SISTEMA SANITARIO

      08/01/2021
      0
    • RIFLESSIONE ALLA VIGILIA DEL VOTO DI DOMENICA 20

      15/09/2020
      0
    • Il Ministero della "Verità"!

      18/04/2020
      0
    • RICORDI DELLE INIZIATIVE CULTURALI E DI SPETTACOLO DI MIKI DE RUVO

      04/04/2020
      0
    • DALLO SPETTACOLO ALLA COMUNICAZIONE

      04/04/2020
      0
    • LISTE CIVICHE,FINE DEI PARTITI,PERSONALIZZAZIONE DELLA POLITICA

      06/08/2019
      0
    • LETTERE DI MIA FIGLIA ISABELLA A 8 ANNI

      16/07/2019
      0
    • Precario della Camera svela su facebook i segreti della casta CHE VERGOGNA! ...

      16/07/2019
      0
  • Salute
    • RIFLESSIONE NOTTURNA SUL NOSTRO SISTEMA SANITARIO

      08/01/2021
      0
    • Decaro firma protocollo di intesa fra ANCI e SIDiMa: i Disability Manager ...

      21/05/2019
      0
    • MASSAGGIO SHIATSU AL WAI THAY

      14/04/2019
      0
    • MAURIZIO LANDINI É IL NUOVO SEGRETARIO DELLA CGIL!

      23/01/2019
      0
    • Intervento del Garante, Giuseppe Tulipani per il grave disagio dei disabili e ...

      26/11/2018
      0
    • Costruire l'Alternativa Sociale Verso le Amministrative di Bari 2019

      26/11/2018
      0
    • Quartiere Libertà fra Sviluppo e Riqualificazione

      17/07/2018
      0
    • 30mila minori nelle case famiglia: un business che si finge accoglienza

      15/07/2018
      0
    • In Germania un fiorone costa 1 euro. La Puglia è più ricca ...

      03/07/2018
      0
  • Sport
    • "Labbari calcio" é morta. Evviva labbari calcio!

      17/07/2018
      0
  • Turismo
    • RIASSUNTO PUNTATE DE "I CAVALIERI DELLA TAVOLA CALDA"

      16/10/2022
      0
    • ECCELLENZE PUGLIESI: RISTORANTE DEL CORSO (EX CICATIDDE) ALTAMURA

      23/06/2018
      0
    • ANCHE LA GASTRONOMIA PUGLIESE A LES ETOILES DE MOUGINS

      29/05/2018
      0
    • CAVALIERI DELLA TAVOLA CALDA 31^ PUNTATA INAUGURAZIONE EMPORIO AMATO

      28/05/2018
      0
    • Ristorante al Poggio di Poggiorsini

      26/04/2018
      0
    • RELAIS I LUOGHI DI PITTI

      26/04/2018
      0
    • ITINERARI MURGIANI Foresta di Puglia

      25/04/2018
      0
    • ECCELLENZE PUGLIESI Masseria Torre Maizza a Savelletri (Fasano)

      09/04/2018
      0
    • Eccellenze Pugliesi il salumaio da I Cavalieri

      09/04/2018
      0
  • Commercio
    • Opinioni
    • segnalati da tupugliatv
    • Segnalati da TuPugliaTV
Economia e LavoroOpinioni
Home›Economia e Lavoro›GERMANIA CI DEVI RESTITUIRE 5.856.050.000 EURO

GERMANIA CI DEVI RESTITUIRE 5.856.050.000 EURO

By Miki de Ruvo
29/06/2018
614
0
Share:

Frau Merkel FA LA MORALISTA ma dimentica molto spesso la storia della sua Germania o forse la nasconde. Mentre veste i panni della virtuosa, ha dimenticato che la “grande” Germania è tale anche perchè ha razziato, rubato, trafugato beni in tutti i posti dove si è abbattuta la macchina perfetta di morte nazional socialista o nazista che dir si voglia, beneficiando di FAVORI NON INDIFFERENTI. Cosa sarebbe oggi la Germania se avesse sempre onorato con puntualità il proprio debito pubblico? Forse non a tutti è noto, ma il Paese della cancelliera Merkel è stato protagonista di uno dei più grandi, secondo alcuni il più grande, default del secolo scorso, nonostante non passi mese senza che Berlino stigmatizzi il comportamento vizioso di alcuni Stati in materia di conti pubblici.

E invece, anche la Germania, la grande e potente Germania, ha qualche peccatuccio che preferisce tenere nascosto. Anche se numerosi sono gli studi che ne danno conto, di seguito brevemente tratteggiati.
Riapriamo i libri di storia e cerchiamo di capire la successione dei fatti. La Germania è stata protagonista «sfortunata» di due guerre mondiali nella prima metà dello scorso secolo, entrambe perse in malo modo. Come spesso accade in questi casi, i vincitori hanno presentato il conto alle nazioni sconfitte, in primis alla Germania stessa.
Un conto salato, soprattutto quello successivo alla Prima guerra mondiale, talmente tanto salato che John Maynard Keynes, nel suo Conseguenze economiche della pace, fu uno dei principali oppositori a tale decisione, sostenendo che la sua applicazione avrebbe minato in via permanente la capacità della Germania di avviare un percorso di rinascita post-bellica.
Così effettivamente accadde, poiché la Germania entrò in un periodo di profonda depressione alla fine degli anni ’20 (in un più ampio contesto di recessione mondiale post ’29), il cui esito minò la capacità del Paese di far fronte ai propri impegni debitori internazionali.
Secondo Scott Nelson, del William and Mary College, la Germania negli anni ’20 giunse a essere considerata come «sinonimo di default». Arrivò così il 1932, anno del grande default tedesco. L’ammontare del debito di guerra, secondo gli studiosi, equivalente nella sua parte «realistica» al 100% del Pil tedesco del 1913 (!), una percentuale ragguardevole.
Poi arrivò al potere Hitler e l’esposizione debitoria non trovò adeguata volontà di onorare puntualmente il debito (per usare un eufemismo). I marchi risparmiati furono destinati ad avviare la rinascita economica e il programma di riarmo. Si sa poi come è andata: scoppio della Seconda guerra mondiale e seconda sconfitta dei tedeschi.
A questo punto i debiti pre-esistenti si cumularono ai nuovi e l’esposizione complessiva aumentò. Il 1953 rappresenta il secondo default tedesco. In quell’anno, infatti, gli Stati Uniti e gli altri creditori siglarono un accordo di ridefinizione complessiva del debito tedesco, procedendo a «rinunce volontarie» di parte dei propri crediti, accordo che consentì alla Germania di poter ripartire economicamente (avviando il proprio miracolo economico, o «wirtschaftswunder»). Il lettore non sia indotto in inganno: secondo le agenzie di rating, anche le rinegoziazioni volontaristiche configurano una situazione di default, non solo il mancato rimborso del capitale e degli interessi (la Grecia nel 2012 e l’Argentina nel 2001 insegnano in tal senso). Il risultato ottenuto dai tedeschi dalla negoziazione fu davvero notevole:
1) l’esposizione debitoria fu ridotta considerevolmente: secondo alcuni calcoli, la riduzione concessa alla Germania fu nell’ordine del 50% del debito complessivo!
2) la durata del debito fu estesa sensibilmente (peraltro in notevole parte anche su debiti che erano stati non onorati e dunque giunti a maturazione già da tempo). Il rimborso del debito fu «spalmato» su un orizzonte temporale di 30 anni;
3) le somme corrisposte annualmente ai creditori furono legate al fatto che la Germania disponesse concretamente delle risorse economiche necessarie per effettuare tali trasferimenti internazionali.
Sempre secondo gli accordi del ’53, il pagamento di una parte degli interessi arretrati fu subordinata alla condizione che la Germania si riunificasse, cosa che, come noto, avvenne nell’ottobre del 1990. Non solo: al verificarsi di tale condizione l’accordo del 1953 si sarebbe dovuto rinegoziare, quantomeno in parte. Un terzo default, di fatto. Secondo Albrecht Frischl, uno storico dell’economia tedesco, in una intervista concessa a Spiegel, l’allora cancelliere Kohl si oppose alla rinegoziazione dell’accordo. A eccezione delle compensazioni per il lavoro forzato e il pagamento degli interessi arretrati, nessun’altra riparazione è avvenuta da parte della Germania dopo il 1990.
Una maggiore sobrietà da parte dei tedeschi nel commentare i problemi altrui sarebbe quanto meno consigliabile. Ancora Fritschl, precisa meglio il concetto: «Nel Ventesimo secolo, la Germania ha dato avvio a due guerre mondiali, la seconda delle quali fu una guerra di annientamento e sterminio, eppure i suoi nemici annullarono o ridussero pesantemente le legittime pretese di danni di guerra. Nessuno in Grecia ha dimenticato che la Germania deve la propria prosperità alla generosità delle altre nazioni (tra cui la Grecia, ndr)». È forse il caso di ricordare inoltre che fu proprio il legame debito-austerità-crisi che fornì linfa vitale ad Adolf Hitler e alla sua ascesa al potere, non molto tempo dopo il primo default tedesco.
Tre default, secondo una contabilità allargata. Non male per un Paese che con una discreta periodicità continua a emettere giudizi moralistici sul comportamento degli altri governi. Il complesso da primo della classe ottunde la memoria e induce a mettere in soffitta i propri periodi di difficoltà. «Si sa che la gente dà buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio». Era un tempo la «bocca di rosa» di De André, è oggi, fra gli altri, la bocca del Commissario europeo Ottinger (e qualche tempo fa del ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schauble). A suo avviso, Bruxelles «non si è ancora resa abbastanza conto di quanto sia brutta la situazione» e l’Europa invece di lottare contro la crisi economica e del debito, celebra «il buonismo» e si comporta nei confronti del resto del mondo come una maestrina, quasi un «istituto di rieducazione». Accidenti, da quale pulpito viene la predica.

 

Commenta con Facebook
Previous Article

TRAVAGLIO A BARI

Next Article

TUTTA LA STORIA DI PUNTA PEROTTI

0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • Attualità e CronacaOpinioniPersone e Società

    DECARO: NO ALLO SCHEMA EMILIANO

    05/10/2018
    By Miki de Ruvo
  • Interviste e Programmi tvOpinioniPersone e Società

    Un libero professionista può vendere la sua clientela?

    25/06/2017
    By Miki de Ruvo
  • Attualità e CronacaEconomia e Lavoro

    Il Reddito di Cittadinanza é già nella Costituzione Italiana

    17/03/2018
    By Miki de Ruvo
  • OpinioniPersone e Società

    LETTERE DI MIA FIGLIA ISABELLA A 8 ANNI

    16/07/2019
    By Miki de Ruvo
  • Attualità e CronacaEconomia e LavoroVarie

    5Stelle Bari alla campagna elettorale 2019: attaccano Di Rella, ma ignorano Decaro!

    15/04/2018
    By Miki de Ruvo
  • OpinioniPersone e Società

    Precario della Camera svela su facebook i segreti della casta CHE VERGOGNA! DA LEGGERE

    16/07/2019
    By Miki de Ruvo

Lascia una risposta Annulla risposta

  • Eccellenze PugliesiTurismo ed Enogastronomia

    ECCELLENZE PUGLIESI Ristorante SantaLucia a Bari

  • Albertazzeide

    Miki e Giorgio

  • Attualità e Cronaca

    Minniti si ritira dalle primarie, e il Pd ormai è l’orchestra del Titanic

Tags

25 aprile Ama Pola anziani artisti di srada azionisti banca Bari bimbi cani concerti concerto cultura Donato Cippone Elio Cosma Gadaleta Antonio Gianni Carrassi Il Coro del Faro JSO Lina Alfonso Mariano Leone natura no tap Paolo Lepore piazza umberto popolare pronto soccorso Puglia rabbia Rosamaria Fumarola Rossella Ramunni Ruggiero De Razza Sabino De Razza salute sanità SCHOCK SIRIA Serena Conforto Sergio Scarcelli siria spettacolo musical SUICIDI talk show teatro Petruzzelli Tonia Guerra Tony Signorile Top tupugliatv

Categorie

  • Albertazzeide
  • Androidi
  • Anziani
  • Archivio
  • Area Islam
  • Attualità e Cronaca
  • Autobiografia
  • bimbi e animali
  • Commercio
  • Concerti
  • Cultura e Spettacolo
  • Dillo a de Ruvo
  • Donna
  • Eccellenze Pugliesi
  • Economia e Lavoro
  • FILO TV
  • I Cavalieri della Tavola Calda
  • Interviste e Programmi tv
  • Itinerari murgiani
  • Miki de Ruvo's story
  • Mocambo
  • Opinioni
  • Persone e Società
  • Produzioni tv per Telebari/Antenna Sud/Fly Tv
  • PROMO
  • Salute e Sociale
  • Segnalati da TuPugliaTV
  • segnalati da tupugliatv
  • SOVERETO FESTVAL
  • Sport e Benessere
  • Sull'orlo della normaità
  • Turismo ed Enogastronomia
  • Varie
  • VIA SPARANO

TuPuglia.TV

Una piattaforma, quindi, anche di servizio e di promozione, per la comunità e per i prodotti della Puglia nella grande rete mondiale, che svolga funzione di servizio per gli Enti e le Istituzioni che mette in rete, che rappresenti un megastore (un grande magazzino virtuale) dei migliori prodotti del territorio promossi e venduti attraverso la rete anche con l’ausilio del mezzo audiovisivo, televisivo, che si avvalga di filmati pubblicitari, turistici culturali: inusitate sinergie ed interattività non solo con gli altri utenti, ma anche con gli investitori di pubblicità.

TuPuglia.TV è accessibile attraverso i seguenti indirizzi: www.tupuglia.it e www.tupuglia.tv